L’IMMERSIONE ALLA SORGENTE
l’ambiente è piccolo ma di straordinaria bellezza, con acque cristalline e tanti piccoli spunti che decorano l’ambiente. La balneazione al di fuori della sorgente, ovvero nel letto del nera è vitata causa le possibili piene improvvise.
l’immersione all’interno del vascone della risorgenza è decorato da lunghe alghe che crescono dal fondo, la profondità massima non arriva a 10 metri e la temperatura dell’acqua è attorno ai 15 gradi per quasi tutto l’anno.
ACCESSO
per immergersi bisogna parcheggiare nel parcheggio sopra la strada e scendere a piedi attraverso il paese, è quindi consigliata un attrezzatura minimale e magari un carrellino.
da parcheggio la strada scende abbastanza pendente son due tornanti per poi attraversare il paesino in falso piano, dal centro del paese la strada diventa di ghiaia per circa 100 metri.
L’IMMERSIONE
L’accesso all’acqua è molto semplice basta prepararsi sul muro di contenimento del vascone. il fondale è decorato da lunghe alghe che se sfregate creano un vistosa sospensione rovinando la visibilità, soprattutto nei mesi primaverili.
I due punti di interesse principali sono:
-la risorgenza da dove esce con forza l’acqua, ci si può affacciare e sentire con quanta energia spinge. NON ENTRATE NELLA GROTTA ! soprattutto se non siete certificati full cave e con grande esperienza di risorgenze, infilarsi si è potenzialmente LETALE.
-le mura, sul lato opposto della risorgente dove sorge l’edificio si può sbirciare sotto la base dello stabile, fare sempre molta attenzione a non sollevare sospensione.
Anche il letto del fiume nera sulla sinistra orografica presenta molti punti di interesse, ma la balneazione (fino alla mia ultima visita) è vietata per le possibili piene improvvise.
A QUESTO LINK I DETTAGLI SUL PERCORSO DI WIKILOC
Se volete approfondimenti storici li potrete trovare al link a questo link wikipedia
SE LA PARTE SUBACQUEA NON FA PER VOI
iI Nera è una cornice perfetta per escursioni a piedi ed in bicicletta, molti sono i punti di interesse di valenza storica e naturale, le sorgenti possono essere un ottimo punto per visitare qualcosa di interessante e magari scappare dalla calura estiva con un bel bagno e un eccezionale punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta lungo la vecchia linea ferroviaria.
A questo link maggiori informazioni per le escursioni in bicicletta sul nera
A questo link maggiori informazioni per le escursioni a piedi nei dintoni
ATTREZZATURA PER GODERE AL MASSIMO DI QUESTA IMMERSIONE.
-un carrellino per trasportare l’attrezzatura
-una bombola di piccolo volume, 7-10 litri
-una buona luce primaria.
-luce primaria, con l’occasione abbiamo testato ORCATORCH 620 SPELEO LIGHT (a breve una dettagliata recensione) a questo link trovate alcuni dettagli
-action camera, per portare a casa immagini mozzafiato, magari a 360.
-illuminatore video, io ho utilizzato un illuminato re 360 by easy dive che potete vedere a questo link
Cosa indossiamo
Frutto di esperienza, ricerca e test sul campo, questo è l’abbigliamento e l’attrezzatura che utilizziamo per le nostre attività. In tanti ci hanno chiesto info su questo e noi siamo felici di condividerlo con voi.